Dieta per il colesterolo alto
COLESTEROLO | Cos'è il colesterolo alto? | Colesterolo HDL e colesterolo LDL | Il colesterolo e i trigliceridi | Le possibili cause per il colesterolo alto | Sintomi del colesterolo alto | Abbassare il colesterolo alto | Alimenti per abbassare il colesterolo | Dieta per il colesterolo alto | Perché Holestop®?
Il colesterolo non è solubile nell’acqua; per questo motivo “sfrutta” le lipoproteine per circolare nel corpo. Ricapitoliamo!
Non tutto il colesterolo è “cattivo”!
Conosciamo quello buono (HDL) e quello cattivo (LDL). Il primo è importante per:
- una sana costruzione delle membrane cellulari,
- il funzionamento normale degli ormoni,
- la produzione della vitamina D nella pelle,
- la regolazione del tratto digestivo,
- il funzionamento corretto del sistema nervoso.
Il ruolo principale del colesterolo buono è di proteggerci dagli elementi nocivi che entrano nel nostro corpo, soprattutto con:
- latticini e burro,
- carni grasse.
Il colesterolo LDL si accumula sulle pareti dei vasi sanguigni. Se la quantità del colesterolo LDL aumenta troppo, rischiamo l’infarto cardiaco o ictus, perciò bisogna mantenere un livello moderato della quantità di colesterolo LDL.
Cibi da evitare
- Prodotti caseari: latte intero, panna, formaggi grassi, yogurt intero.
- Salumi: prosciutto cotto, salame, pancetta.
- Carne: carne d’oca, anatra, carni grasse e salsicce.
- Grassi: burro, lardo e grassi idrogenati.
Esempi di ricette anti-colesterolo
Pomodori ripieni di tonno e yogurt
Ingredienti:
- 2 pomodori rossi di media dimensione
- 1 scatola tonno sott'olio o naturale
- prezzemolo
- 1 vasetto yogurt magro
Preparazione:
Lavate i pomodori e tagliatele in testa, togliete la polpa ripulendoli bene dentro perché dovete riempirli con gli ingredienti. Metteteli capovolti cosi' si asciugano.
Mettetete in un frullatore tutti gli ingredienti e riempite i pomodori. Metetteli in frigo per almeno un'ora e servite.
Riso integrale con scarola
Ingredienti:
- 1 bicchiere di riso integrale
- 2 bicchieri di acqua
- scarola (solo e foglie più verdi)
- scalogno
- olive nere
- olio extravergine d'olia
- sale
Preparazione:
Sciaquate il riso integrale fino a quando l'acqua diventa trasparente, poi in una pentola a pressione mettete 1 bicchiere di riso e 2 di acqua, un pizzico di sale marino, chiudete la pentola e dal fischio calcolate 35/40 minuti.
Nel frattempo preparate la scarola:
Mettere in padella le foglie di scarola verdi con un filo d'olio d'oliva, un po' di scalogno tagliato fine e salare.
Cuocere a fuoco molto basso coperte.
Attenzione a non farle bruciare, devono stufare nella loro acqua, quando sono quasi pronte aggiungere un po' di olive nere e poi servire.
Quando il riso è pronto versatelo nella padella della scraola e fare insaporire il tutto.