Colesterolo HDL e colesterolo LDL
COLESTEROLO | Cos'è il colesterolo alto? | Colesterolo HDL e colesterolo LDL | Il colesterolo e i trigliceridi | Le possibili cause per il colesterolo alto | Sintomi del colesterolo alto | Abbassare il colesterolo alto | Alimenti per abbassare il colesterolo | Dieta per il colesterolo alto | Perché Holestop®?
I tipi di lipoproteine
Se hai letto il nostro articolo precedente, sai che il colesterolo è un tipo di grasso e che si lega alle proteine = lipoproteine.
Ci sono vari tipi di lipoproteine, in base alla densità:
- chilomicroni,
- VLDL – lipoproteine con densità bassa,
- IDL – lipoproteine con densità media,
- LDL – lipoproteine con densità normale,
- HDL – lipoproteine con densità alta.
Questo è importante per capire i vari tipi di colesterolo.
I tipi di colesterolo – colesterolo cattivo e colesterolo buono
Praticamente parliamo dei due tipi di lipoproteine:
- HDL – colesterolo buono e
- LDL – colesterolo cattivo.
Colesterolo HDL – colesterolo buono
HDL è una lipoproteina con densità alta che si lega al colesterolo e aiuta a proteggere i vasi sanguigni dalle quantità eccessive di grassi. Perciò questo tipo di colesterolo viene definito “buono”.
Alcuni studi dimostrano che HDL diminuisce la possibilità di ictus. Se i livelli di HDL sono alti, significa che siamo ben protetti dalle malattie cardiovascolari.
Colesterolo LDL – colesterolo cattivo
Forse l’espressione “cattivo” non è del tutto giusta, poiché è comunque importante per la salute del corpo. Ma il livello di LDL troppo alto provoca l’accumulo di grassi nei vasi sanguigni. Questo può provocare delle malattie e aumenta la possibilità di ictus e di infarto.
Infatti, l’infarto cardiaco avviene quando il grasso blocca il flusso del sangue.