Carrello vuoto?
Possiamo supporre che ciò sia dovuto al fatto che non hai visto le nostre ultime offerte
Sensilab utilizza i cookies su tutti i suoi siti web, i quali non salvano i tuoi dati personali. Alcuni cookies potrebbero essere già attivi. Procedendo con la navigazione sul sito acconsenti automaticamente al loro utilizzo.
Contattaci online o chiama il 029 29 63 461
100% garanzia soddisfatti o rimborsati
Spedizione gratis sopra 50 €
La menopausa, dalle parole greche "men" e "pausis", che significano "mensile" e "fine", indica la naturale conclusione del ciclo mestruale mensile di una donna, in particolare nel caso in cui non si abbiano mestruazioni per 12 mesi consecutivi. È una fase normale della vita che tutte le donne attraversano dopo la perimenopausa, un periodo in cui le mestruazioni stanno gradualmente scomparendo a causa della diminuzione dell'attività ovarica.
Nonostante la sua natura apparentemente semplice, la menopausa non è un evento di un giorno, ma una transizione che dura mesi o anni. Questa transizione comporta vari sintomi fisici e psicologici che possono persistere per anni dopo la cessazione delle mestruazioni.
Pur non essendo una malattia, la menopausa può avere un impatto significativo sulla vita. È fondamentale affrontala con spirito d’iniziativa, poiché i sintomi possono indurre il 10% delle donne ad abbandonare il lavoro, e una su quattro sta pensando di licenziarsi. L'esperienza di ogni donna è unica, quindi non esiste una soluzione universale. Tuttavia, rimanere informata sulle ultime ricerche può aiutarti a capire, ad affrontare e a cercare un aiuto pratico per superare le sfide della menopausa.
La menopausa si verifica in genere tra i 45 e i 55 anni. Il 5% delle donne la vive dopo i 55 anni (menopausa tardiva) e 1 su 100 va incontro a menopausa precoce, che si verifica prima dei 40 anni.
La menopausa precoce si verifica quando i cicli cessano prima dei 45 anni, e può essere attribuita a vari fattori, tra cui trattamenti antitumorali, isterectomia, alcune malattie autoimmuni, infezioni o cause naturali.
Prevedere con precisione l'inizio della menopausa è difficile, ma la ricerca indica diversi fattori che la influenzano:
Anamnesi familiare: sia la menopausa precoce che quella tardiva solitamente si ereditano in famiglia.
Inizio delle mestruazioni: l'inizio delle mestruazioni in giovane età è stato collegato alla menopausa precoce.
Numero di figli: la nascita di tre figli è associata a un'insorgenza più tardiva, mentre non avere figli o non essere mai rimaste incinte è legato a una menopausa più precoce.
Peso: le donne in sovrappeso e quelle obese hanno un 50% di rischio in più di menopausa tardiva, mentre le donne sottopeso hanno maggiori probabilità di andare in menopausa precoce.
Fumo: numerosi studi dimostrano che le donne che fumano entrano in menopausa prima di quelle che non fumano.
Le ricerche suggeriscono anche che le donne di origine africana, asiatica e latina hanno generalmente maggiori probabilità di iniziare la menopausa prima rispetto alle donne bianche, e che vivono un periodo di transizione più lungo verso la menopausa con sintomi potenzialmente più gravi.
Lo puoi riconoscere quando avverti i sintomi della menopausa e sono passati 12 mesi di fila dall'ultima mestruazione. Questa fase di 12 mesi senza ciclo conferma la transizione in menopausa. I sintomi possono includere vampate di calore, sudorazione notturna, cambiamenti di umore e altri segni associati ai mutamenti ormonali.
Se non ne sei sicura o provi disagio, consulta un professionista della salute per avere una conferma e consigli.
Con l'avvicinarsi della menopausa, le ovaie diventano meno attive, riducendo la produzione di ormoni come estrogeni, progesterone e testosterone. Questi ormoni hanno un impatto non solo sul ciclo riproduttivo, ma anche sul sonno, sul peso, sui livelli di energia, sulla termoregolazione, sulla pelle, sui tessuti molli e sull'umore. La fluttuazione dei livelli di testosterone può influire sul desiderio sessuale.
Per comprendere meglio i propri ormoni in questo periodo, un test che misuri l'ormone follicolo-stimolante (FSH) può fornire informazioni utili. Anche se un singolo test dell'FSH non può confermare definitivamente la menopausa, livelli costantemente elevati intorno a 30 mUI/ml, insieme all'assenza di mestruazioni per 12 mesi, indicano probabilmente la menopausa.
I sintomi della menopausa sono in gran parte causati dalla diminuzione dei livelli di estrogeni e riguardano aspetti sia fisici che psicologici. Per esempio, i problemi di sonno, un disturbo comune in menopausa, possono portare a un calo di energia, a una riduzione della motivazione e a cambiamenti di umore. I sintomi interconnessi possono contribuire a una serie di problemi, come ansia e stress.
Circa il 75% delle donne sperimenta i sintomi della menopausa, un quarto dei quali è soggetto a sintomi gravi. Dato che i sintomi per alcune possono perdurare fino a 7-15 anni, è fondamentale riconoscere, comprenderli e trovare modi per alleviarli, tenendo conto che l'esperienza di ogni donna varia in termini di durata, gravità e sintomi specifici.
Ecco i 9 principali sintomi della menopausa:
Aumento di peso: i cambiamenti ormonali della menopausa possono portare a un aumento di peso medio di circa 2 kg, con uno spostamento della distribuzione del grasso, spesso intorno alla pancia, definito "pancia da menopausa".
Scarsa energia: la diminuzione dei livelli ormonali contribuisce alla stanchezza e all'affaticamento, intensificati da problemi di sonno, stress, sbalzi d'umore e malumore.
Dolori articolari: la riduzione dei livelli di estrogeni influisce sulla densità ossea e sulle articolazioni, causando rigidità, dolore e fastidi muscolari.
Sudorazioni notturne: sono legate a problemi di termoregolazione. Le sudorazioni notturne e le vampate di calore devono essere discusse con il medico di famiglia per escludere cause non legate alla menopausa.
Nebbia mentale: dimenticanza, confusione e difficoltà a trattenere le informazioni durante la perimenopausa e la menopausa, con ripercussioni sulle funzioni cognitive.
Stress e ansia: sbalzi d'umore, ansia, sintomi depressivi, rabbia e difficoltà di concentrazione sono comuni e spesso più importanti dei sintomi fisici.
Umore basso: la diminuzione dei livelli di estrogeni può provocare una costante sensazione di malumore e una perdita di interesse per le attività piacevoli, accompagnata da stanchezza.
Difficoltà di concentrazione: l'abbassamento dei livelli ormonali può avere un impatto sottile sulla concentrazione, aggravato da disturbi del sonno, il che rende concentrarsi al lavoro o a casa più difficile.
Tuttavia, i sintomi più gravi della menopausa riguardano spesso l'area vaginale, compresa la secchezza vaginale e il disagio durante i rapporti sessuali. La riduzione dei livelli di estrogeni influisce sui tessuti urogenitali, portando all'atrofia urogenitale nelle aree intorno alla vagina, alla vulva, alla vescica e all'uretra. Questa atrofia provoca l'assottigliamento e la secchezza dei tessuti, con conseguente secchezza vulvare o vaginale, dolore e irritazione. Questi sintomi, in particolare i rapporti sessuali dolorosi e i problemi legati alla vescica, possono persistere, a differenza di altri sintomi della menopausa.
Inoltre, la diminuzione dei livelli di estrogeni contribuisce al calo della libido, riducendo il desiderio di intimità e di sesso.
È fondamentale capire quali fattori peggiorano i sintomi. I principali fattori scatenanti che possono intensificare i sintomi della menopausa per molte donne sono:
stress sul lavoro,
un evento stressante,
alcol,
zucchero,
caffeina,
cibi grassi,
clima caldo,
cibi piccanti,
freddo e
cambiamenti alimentari.
Considerando il diverso impatto della menopausa, è essenziale esplorare le varie opzioni terapeutiche. La familiarità con le scelte disponibili consente di prendere decisioni informate e fornisce strumenti pratici per affrontare la menopausa in modo più agevole.
La menopausa può essere un viaggio unico per ogni donna, poiché ogni esperienza è diversa in termini di sintomi, durata e intensità. Solo perché la menopausa comporta cambiamenti naturali nei livelli ormonali, non significa che si debbano sopportare i suoi sintomi senza alcun sollievo.
Per gestire i sintomi della menopausa è utile una combinazione di comprensione, autoconsapevolezza e decisioni informate. Dalle modifiche dello stile di vita alla gestione dello stress, dall'esplorazione degli interventi medici alla ricerca di un supporto emotivo - gli approcci per contribuire ad alleviare le sfide poste dalla menopausa sono numerosi.
In questo viaggio la conoscenza diventa uno strumento potente che consente alle donne di fare scelte informate e adeguate alle loro esigenze individuali. Di seguito vi presentiamo alcune strategie e intuizioni su come gestire efficacemente i sintomi della menopausa, che potrebbero aiutare le donne ad affrontare questa fase con resilienza e benessere.
Il trattamento medico principale per la menopausa è la terapia ormonale sostitutiva (TOS), considerata statisticamente la più efficace per alleviare i sintomi nelle donne sane. La TOS, prescritta dal medico di famiglia o disponibile in farmacia come estrogeno vaginale, reintegra gli ormoni estrogeni e progesterone in diminuzione.
È disponibile in varie forme, come compresse, cerotti, gel, impianti, creme o pessari. È fondamentale discutere i rischi e i benefici con il medico di famiglia per stabilire se la TOS è l'opzione giusta per te, soprattutto se hai bisogno di una diagnosi di menopausa, se stai prendendo in considerazione la TOS, se hai problemi con il trattamento esistente o se vuoi capire la sua durata senza rischi.
L'esercizio fisico regolare svolge un ruolo fondamentale nella gestione dei sintomi della menopausa. Aumenta i livelli di endorfine, allevia l'ansia e la depressione, mantiene la forma fisica e favorisce il peso forma.
L'esercizio costruisce la massa muscolare, protegge le ossa, aumenta la flessibilità, riduce il rischio di malattie cardiache, migliora il sonno e può persino ridurre la gravità delle vampate di calore. Inoltre, aumenta il flusso sanguigno al cervello, aiuta a ridurre la nebbia cerebrale e ha dimostrato di migliorare l'autostima e la qualità della vita nelle donne in postmenopausa.
Una dieta equilibrata e ricca di sostanze nutritive, vitamine e minerali ha un impatto significativo sui livelli di energia e sulla salute mentale durante la menopausa. Ridurre gli alimenti che inducono letargia e incorporare più proteine e fibre può effettivamente fare la differenza nel mantenere il benessere generale.
Gli integratori contenenti fitoestrogeni naturali, che imitano gli estrogeni nell'organismo, possono aiutare a bilanciare gli ormoni in menopausa. M-Pause, il nostro integratore completamente naturale e privo di ormoni, offre un supporto delicato ma efficace, adatto alla tua esperienza di menopausa.
Adatto sia alla perimenopausa che alla menopausa, M-Pause sfrutta la potenza dei fitoestrogeni derivati dagli estratti di luppolo e trifoglio rosso. Questi composti di origine vegetale bilanciano efficacemente i livelli di estrogeni, affrontando i disagi comunemente associati a questa fase della vita.
Gli studi hanno confermato una riduzione di 4* volte delle vampate di calore e di 2* volte della sudorazione notturna in sole sei settimane* di inserimento di M-Pause nel tuo regime.
Dei piccoli cambiamenti quotidiani possono portare a risultati duraturi in menopausa. Gli esercizi di terapia cognitivo-comportamentale, la meditazione guidata con visualizzazioni per dormire meglio, esercizi di ginnastica perineale per le vesciche sensibili e gli esercizi di respirazione profonda per lo stress e l'ansia possono contribuire al benessere generale.
Scoprire di essere in menopausa può provocare un miscuglio di emozioni. Ciononostante, vale la pena di riflettere sui potenziali benefici, tra cui:
Niente più ciclo: sarai libera dalle preoccupazioni per le mestruazioni inaspettate in vacanza o in occasione di eventi importanti, non dovrai più spendere per i prodotti igienici e non dovrai più soffrire di sindrome premestruale, dolori mestruali e mal di testa da mestruazione. Inoltre, potrai indossare di nuovo con disinvoltura i pantaloni bianchi.
Niente più contraccettivi: dopo la menopausa (di solito due anni dopo l'ultima mestruazione) o dopo i 55 anni, si può tranquillamente interrompere la contraccezione senza preoccuparsi della gravidanza.
Un momento di introspezione: la menopausa è un'opportunità per rivalutare la vita, concentrandosi sui desideri e sulle esigenze personali dei cinquant'anni e oltre. La diminuzione dell'ossitocina, l'ormone associato all'affetto, può essere uno spunto per prenderti più tempo per te stessa e per coccolarti. Molte donne lo descrivono come un momento di liberazione.
Attenzione alla salute e alle abitudini: la menopausa spinge molte donne a rivalutare le proprie abitudini di salute, spesso incorporando l'esercizio fisico e rivedendo le abitudini alimentari e lo stile di vita. Visto che la menopausa aumenta il rischio di patologie come l'osteoporosi e le malattie cardiache, adottare un esercizio fisico regolare e una dieta più sana può aiutare a mitigare questi rischi.
Più ottimismo: avendo qualche decennio di esperienza di vita, le donne tra i 40 e i 50 anni provano in genere più sicurezza in sé stesse e fiducia nel perseguire i propri desideri e comunicare le proprie esigenze. Una volta gestiti i sintomi della menopausa, spesso ne consegue un senso di calma e un miglioramento del temperamento. Le ricerche indicano anche che i livelli di ottimismo tendono a raggiungere il picco massimo verso la metà dei cinquant'anni.
*Disclaimer: gli effetti del prodotto possono variare da un individuo all'altro e potrebbero differire da quelli descritti sul sito web. I nostri prodotti non sono destinati a prevenire, trattare o curare malattie o patologie gravi. Mantenere una dieta equilibrata e uno stile di vita sano è importante.
Prodotti per te
Potrebbero interessarti