Carrello vuoto?
Possiamo supporre che ciò sia dovuto al fatto che non hai visto le nostre ultime offerte
Sensilab utilizza i cookies su tutti i suoi siti web, i quali non salvano i tuoi dati personali. Alcuni cookies potrebbero essere giĆ attivi. Procedendo con la navigazione sul sito acconsenti automaticamente al loro utilizzo.
Contattaci online o chiama il 029 29 63 461
100% garanzia soddisfatti o rimborsati
Spedizione gratis sopra 50Ā ā¬
La sudorazione notturna è un sintomo diffuso tra le donne, che spesso inizia anni prima della menopausa. Questi episodi possono avere una frequenza variabile, a volte coincidono con i cicli mestruali o compaiono sporadicamente. Anche se in passato hai dormito bene, la sudorazione notturna può turbare in modo significativo il tuo sonno. Principalmente è legata alla diminuzione dei livelli di estrogeni, ma anche gli ormoni dello stress possono svolgere un ruolo nel suo sviluppo.
Capire le cause alla base della sudorazione notturna è essenziale, ma anche misure pratiche come la scelta di un abbigliamento da notte appropriato possono aiutare molto nella gestione di questi sintomi. La scelta dei materiali e degli stili giusti può dare più comfort e attenuare l'intensità e la frequenza delle sudorazioni notturne. La scelta di tessuti traspiranti e leggeri può trasformare le tue notti, garantendo un ambiente di sonno più fresco e confortevole.
Oltre che indossare l'abbigliamento da notte adeguato, anche assumere abitualmente rimedi erboristici la sera potrebbe alleviare la sudorazione notturna.
I rimedi a base di erbe offrono un approccio delicato e non assuefacente per migliorare il sonno. Negli ultimi anni, la melissa, la lavanda e i fiori di tiglio hanno guadagnato popolaritĆ per le loro qualitĆ rilassanti e calmanti che li rendono una scelta eccellente per il rituale serale prima di coricarsi. Si possono consumare sotto forma di tĆØ o di capsule, a seconda delle preferenze.
Inoltre, sono compatibili con i farmaci convenzionali e sono sicuri per l'uso a lungo termine, in modo da poterli integrare perfettamente nella tua routine serale per prepararti tranquilla a dormire.
Mentre i rimedi erboristici offrono un modo naturale per rilassarti e migliorare la qualità del sonno, gli integratori per affrontare gli squilibri ormonali possono fornire un approccio più mirato per alleviare i sintomi della menopausa.
I cambiamenti ormonali della perimenopausa e della menopausa possono causare sintomi vasomotori come le vampate di calore e la sudorazione notturna, ma anche sintomi psichici come gli sbalzi d'umore e le difficoltĆ cognitive.
M-Pause ĆØ un integratore innovativo, completamente naturale e privo di ormoni che ha dimostrato risultati notevoli nel ridurre di due volte la sudorazione notturna e di quattro volte le vampate di calore, offrendo alle donne un ritrovato senso di calma e di benessere.
Non solo il bilanciamento degli ormoni, ma anche l'impatto dello stress sul corpo, che può esacerbare sintomi come la sudorazione notturna, è fondamentale. Un elevato livello di ormoni dello stress durante il giorno può interferire con il rilassamento notturno, rendendo difficile la riduzione di questi ormoni per un sonno riposante. Questo, a sua volta, può aumentare la frequenza della sudorazione notturna.
La gestione dello stress ĆØ solo un aspetto del problema; anche piccoli aggiustamenti allo stile di vita quotidiano possono fare una differenza significativa nel ridurre la sudorazione notturna. Cerca di non mangiare nelle ore prima di andare a letto e di mantenerti abbastanza idratata. Ć inoltre essenziale fare pause regolari dalla seduta prolungata, dal lavoro o dall'attivitĆ fisica. Prendiamo in considerazione l'idea di stabilire un'abitudine rilassante prima di andare a dormire, magari incorporando pratiche di rilassamento come lo yoga nidra.
Oltre a questi cambiamenti nello stile di vita, una dieta più rinfrescante e idratante può integrare i tuoi impegni per gestire efficacemente la sudorazione notturna.
Durante il giorno può essere utile affidarsi alle tisane. Erbe rinfrescanti come la menta, il finocchio, la camomilla e l'ortica sono opzioni eccellenti e facilmente reperibili. Queste tisane possono essere bevute calde o ghiacciate per un effetto rinfrescante.
Se le tisane non sono la tua scelta preferita, aggiungi all'acqua fettine di cetriolo, fragola o agrumi per ottenere un sapore rinfrescante.
Anche se queste strategie possono essere efficaci, ricorda che ognuno vive le sudorazioni notturne in modo diverso. Se i rimedi da banco non soddisfano pienamente le tue esigenze, un consulto con un medico esperto in fitoterapia può fornire soluzioni personalizzate. Il medico valuterà la situazione, prescriverà miscele di erbe su misura e monitorerà i fattori di salute che possono influenzare i sintomi.
Prodotti per te
Potrebbero interessarti