Carrello vuoto?
Possiamo supporre che ciò sia dovuto al fatto che non hai visto le nostre ultime offerte
Sensilab utilizza i cookies su tutti i suoi siti web, i quali non salvano i tuoi dati personali. Alcuni cookies potrebbero essere già attivi. Procedendo con la navigazione sul sito acconsenti automaticamente al loro utilizzo.
Contattaci online o chiama il 029 29 63 461
100% garanzia soddisfatti o rimborsati
Spedizione gratis sopra 50 €
Mantenere una dieta equilibrata e nutriente è importante in tutte le fasi della vita, ma diventa particolarmente significativo durante la premenopausa e la menopausa. Una dieta scelta con cura può aiutare a equilibrare e regolare gli ormoni, riducendo i sintomi indesiderati come le vampate di calore e la nebbia mentale. Inoltre, la scelta dei nutrienti giusti può ridurre il rischio di sviluppare condizioni come l'osteoporosi e le malattie cardiache. Vediamo quali sono gli alimenti da integrare in una dieta per l'equilibrio ormonale se si vuole alleviare i sintomi della menopausa.Â
Proteine
Includi uova, carne magra, pesce, noci, legumi o proteine in polvere in frullati e succhi.
Le proteine aiutano a compensare la diminuzione della massa muscolare e della forza ossea dovuta al calo degli estrogeni in menopausa. Dato che le proteine saziano bene, sono ottime per prevenire la sovralimentazione e l'aumento di peso, frequenti in menopausa. L'aggiunta di una quantità sufficiente di proteine alla dieta può anche contribuire a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue e a migliorare l'umore.
Alimenti a base di latticini
Inserisci nella tua dieta latte, formaggio e yogurt.
Questi alimenti forniscono nutrienti essenziali come il calcio, il magnesio e le vitamine D e K, promuovendo la salute delle ossa. Le ricerche indicano anche che gli alimenti ricchi di aminoacido glicina (che si trova nel latte e nel formaggio) possono migliorare la qualità del sonno delle donne in premenopausa e menopausa.
Frutta e verdura
Opta per verdure a foglia verde, come broccoli e cavoli, e per frutta come mele, uva, frutti di bosco, ciliegie e melograni.
Essendo ricchi di vitamine, minerali, fibre e antiossidanti, questi alimenti favoriscono la salute generale e la gestione del peso. Le donne che mangiano più frutta e verdura hanno meno probabilità di avvertire i sintomi della menopausa.
Grassi salutariÂ
Consuma acidi grassi omega-3 da fonti come olio d'oliva, avocado, pesce azzurro, noci, semi di zucca, semi di chia o semi di lino.
Un maggior apporto di omega-3 riduce i sintomi della menopausa, in particolare diminuendo la frequenza delle vampate di calore, riducendo la secchezza vaginale, alleviando i dolori articolari e migliorando l'umore. Gli acidi grassi omega-3 hanno anche un impatto positivo sulla salute del cervello, in quanto favoriscono la circolazione sanguigna nel cervello, contribuendo a migliorare la memoria.
Cereali integrali
Includi nella dieta riso integrale, pane integrale, avena, bulgur e quinoa.
I cereali integrali aumentano l'apporto di fibre, che riducono il rischio di malattie cardiache. Mangiare cereali integrali almeno tre volte alla settimana riduce il rischio di pressione alta e i livelli di colesterolo. Inoltre, in quanto fonte di fibre, i cereali integrali contribuiscono alla salute del microbioma intestinale.
Prebiotici e probioticiÂ
Tra questi vi sono cipolle, aglio, porri, yogurt, pane a lievitazione naturale, kimchi e crauti.
La salute del microbioma intestinale svolge un ruolo cruciale nella regolazione degli estrogeni. Vari fattori legati allo stile di vita, come lo stress, la mancanza di sonno, il consumo eccessivo di alcol e altri, possono avere un impatto sulla salute dell'intestino. Comunque, ciò che si mangia è fondamentale per promuovere una flora intestinale sana. Gli alimenti prebiotici nutrono i batteri intestinali salutari, mentre i probiotici migliorano la salute dell'intestino e possono aiutare a controllare l'appetito.Â
FitoestrogeniÂ
Consuma cereali integrali, frutta, verdura, semi, soia e prodotti di soia.
I fitoestrogeni sono composti naturali di origine vegetale in grado di emulare gli effetti degli estrogeni endogeni, cioè quelli prodotti dall'organismo. Il consumo quotidiano di tre o quattro porzioni di questi fitoestrogeni di origine vegetale può contribuire alla regolazione ormonale e ad alleviare i sintomi indesiderati della menopausa.
Le verdure crocifere, come broccoli, cavoli, cavolini di Bruxelles e cavolo nero, sono tra le fonti vegetali più ricche.
Assumere abbastanza nutrienti, soprattutto fitoestrogeni, dall'alimentazione durante la menopausa può essere difficile. Questi componenti sono fondamentali per bilanciare gli ormoni, ed è qui che un integratore può rendere le cose più facili.
Se cerchi un modo naturale per bilanciare gli ormoni e alleviare i sintomi della menopausa, prendi in considerazione M-Pause, un integratore rivoluzionario che offre sollievo senza l'uso di ormoni.
È perfetto per la premenopausa e la menopausa, perché contiene fitoestrogeni provenienti da estratti di luppolo e trifoglio rosso. Questi composti di origine vegetale bilanciano efficacemente i livelli di estrogeni, affrontando i disagi che le donne spesso sperimentano. Gli studi hanno confermato una notevole riduzione di 4 volte delle vampate di calore e di 2 volte della sudorazione notturna in sole 6* settimane di utilizzo di M-Pause.
Alcol: l'alcol può aumentare l'intensità e la frequenza delle vampate di calore, disturbare il sonno e compromettere la salute dell'intestino. In generale, le donne diventano più intolleranti agli effetti dell'alcol quando raggiungono la perimenopausa e la menopausa.
Caffeina: può scatenare ansia, stanchezza e insonnia a causa degli alti livelli di cortisolo. Molte donne riferiscono un impatto notevole della caffeina sui sintomi della perimenopausa.
Cibi grassi: alti livelli di grassi saturi possono avere un effetto negativo sui livelli di serotonina, contribuendo al calo dell'umore, alla depressione e ai problemi di memoria.
Cibi zuccherati: possono causare picchi e cali dei livelli di zucchero nel sangue, incidendo sui livelli di energia e sul sonno. Un'elevata assunzione di zucchero è legata a una scarsa qualità del sonno e all'irrequietezza.
Una tendenza emergente per favorire l'equilibrio ormonale durante il periodo che precede la menopausa è la cosiddetta Seed Rotation, tradotta anche come ciclo dei semi o rotazione dei semi. Si ritiene che mangiare semi specifici durante le diverse fasi del ciclo mestruale regoli i livelli di estrogeni e progesterone.
Come funziona?Â
Attualmente non ci sono prove scientifiche a sostegno di questa teoria, ma molte donne riportano esperienze positive della Seed Rotation, sottolineando la ricchezza nutrizionale dei semi, che sono piccoli serbatoi ricchi di vitamine, minerali, fitoestrogeni e acidi grassi omega-3 salutari per il cuore. Puoi semplicemente aggiungerli ai tuoi pasti durante la giornata o mescolarli con lo yogurt.
Frullato salutare per gli ormoni
Prendi un misurino della tua polvere proteica preferita.
Aggiungi una manciata di frutti di bosco o di agrumi per un sapore più intenso.
Unisci una manciata di verdure a foglia verde per avere più sostanze nutritive.
Versaci il latte vegetale che preferisci o l'acqua
Aggiungi semi di chia, semi di lino macinati o noci.
Metti il tutto in un frullatore e frulla bene.
Insalata arcobaleno
Scegli due verdure a foglia come base: spinaci, crescione, rucola, ecc.
Aggiungi le proteine che preferisci, come pesce, pollo o fagioli (o magari anche del formaggio).
Aggiungi altre verdure di tuo gradimento.
Per ottenere alcuni fitoestrogeni, si possono aggiungere semi di melograno o mirtilli rossi.
Come condimento si può usare un tipo di olio salutare, come quello d'oliva, e completare con semi o noci.
Verdure saltate
Scegli proteine come pollo, tofu, manzo o maiale.
Salta il tutto con un olio sano dal punto di vista ormonale, come quello d'oliva.
Aggiungi fitoestrogeni come la salsa di soia.
Cospargi di erbe fresche.
Rotolo di tortilla
Vellutata di broccoli e asparagiÂ
Prodotti per te
Potrebbero interessarti