Carrello vuoto?
Possiamo supporre che ciò sia dovuto al fatto che non hai visto le nostre ultime offerte
Sensilab utilizza i cookies su tutti i suoi siti web, i quali non salvano i tuoi dati personali. Alcuni cookies potrebbero essere già attivi. Procedendo con la navigazione sul sito acconsenti automaticamente al loro utilizzo.
Contattaci online o chiama il 029 29 63 461
100% garanzia soddisfatti o rimborsati
Spedizione gratis sopra 50 €
La stitichezza è definita come un disturbo della defecazione consistente nella difficoltà di svuotare l’intestino espellendone le feci: si ritiene che di norma una frequenza fisiologica corrisponda ad almeno 3 volte alla settimana.
La stitichezza non è una malattia, ma un sintomo, un disturbo, che però può causare malattie di vario tipo qualora insorgano delle complicanze.
Per capire perché si soffre di stitichezza, è utile conoscere il funzionamento del colon, o intestino crasso.
Quando gli alimenti attraversano il colon questo assorbe l’acqua ancora presente e forma i prodotti di scarto, cioè le feci, che le contrazioni muscolari spingono verso il retto. Quando le feci raggiungono il retto sono solide, perché la maggior parte dell’acqua è stata assorbita. La stitichezza si verifica quando il colon assorbe troppa acqua, oppure le contrazioni muscolari del colon sono troppo lente e deboli, e quindi le feci si muovono troppo lentamente. Le feci quindi si induriscono e si seccano.
Tra le cause frequenti sono:
In caso di stipsi ostinata e prolungata nel tempo è importante sottoporsi ad accertamenti clinici.
Inoltre, si consiglia di:
Sono sicuramente da privilegiare cibi come cereali, l’avena, l’orzo, la segale e tutta la frutta di stagione Tra quest’ultima sono sicuramente da preferire l’albicocca, l’arancia, la ciliegia, il fico, la fragola, la mela, la pesca, la prugna e l'uva. Tra gli ortaggi scegliamo in particolare la carota, il cavolo, la cicoria, il pomodoro, il porro, il tarassaco e la zucca. Per stimolare il nostro apparato digerente è importante consumare gli ortaggi latto-fermentati,lo yogurt, olio di oliva e il miele.