Sensilab utilizza i cookies su tutti i suoi siti web, i quali non salvano i tuoi dati personali. Alcuni cookies potrebbero essere già attivi. Procedendo con la navigazione sul sito acconsenti automaticamente al loro utilizzo.
L'intestino, sterile alla nascita, viene successivamente colonizzato da una ricca popolazione di microorganismi, comunemente definita "flora intestinale".
Una flora batterica equilibrata è molto utile all’organismo e crea una condizione di equilibrio che prende il nome di “eubiosi”.
Nel colon vi è una notevole flora batterica che può essere soggetta a modificazioni che la rendono molta dannosa per la salute. Quando appaiono dei batteri non desiderati (per fermentazione o putrefazione) infatti, l’equilibrio si altera e viene a crearsi la “disbiosi intestinale”, una condizione, purtroppo, assai diffusa e pericolosa.
Tale patologia è responsabile di gonfiori, coliti, stitichezza o diarrea, malesseri, stanchezza.
I probiotici per combattere la disbiosi intestinale
I probiotici sono microorganismi viventi molto specifici che agiscono positivamente sulla nostra digestione portando benessere. I probiotici sono naturalmente presenti nell'intestino tenue e crasso e regolano il livello dell'acidità presente. Questo è indispensabile per il funzionamento ottimale degli enzimi digestivi, il movimento intestinale, l'eliminazione delle scorie e per una normale attività del sistema immunitario.
I probiotici maggiormente conosciuti sono i batteri degli acidi del latte tra i quali troviamo il Lactobacillus rhamnosus GG e il saccaromicete Saccharomyces boulardii.
I prebiotici sono carboidrati complessi che agiscono positivamente sulla microflora intestinale. Uno dei prebiotici maggiormente conosciuti è l’inulina. Ingerita, viaggia attraverso lo stomaco e l'intestino tenue senza modificare assolutamente la propria struttura per arrivare intera ai batteri dell'intestino grasso, dove stimola la produzione e la crescita di quelli utili alla salute dell'organismo e frena lo sviluppo, invece, dei batteri patogeni.
La combinazione di probiotici e prebiotici viene chiamata simbiotico. Da qui anche il nome del prodotto SymBiotic
Il consumo simultaneo di probiotici e prebiotici ha effetto sinergistico garantendo una maggiore efficacia del prodotto rispetto all'assunzione singola degli elementi citati.