Carrello vuoto?
Possiamo supporre che ciò sia dovuto al fatto che non hai visto le nostre ultime offerte
Sensilab utilizza i cookies su tutti i suoi siti web, i quali non salvano i tuoi dati personali. Alcuni cookies potrebbero essere già attivi. Procedendo con la navigazione sul sito acconsenti automaticamente al loro utilizzo.
Contattaci online o chiama il 029 29 63 461
100% garanzia soddisfatti o rimborsati
Spedizione gratis sopra 50 €
Nei giorni prima del ciclo mestruale, si manifestano una serie di sintomi fisici ed emotivi che possono disturbare gravemente la quotidianità e le relazioni.
Dal gonfiore e dalla tenerezza del seno al mal di testa, all'irritabilità e agli sbalzi d'umore. È fondamentale riconoscere i segnali e intervenire prima che il disagio della sindrome premestruale diventi opprimente.
I sintomi premestruali affliggono ben tre donne su quattro in età riproduttiva.** Sebbene la maggior parte dei sintomi sia lieve, possono peggiorare verso i 30 e i 40 anni, quando ci si avvicina alla menopausa.
Le ricerche** condotte in Europa hanno costantemente dimostrato che la sindrome premestruale è molto diffusa: il 40% delle donne sperimenta i sintomi della sindrome premestruale che influenzano la loro vita quotidiana e il loro benessere. Questi sintomi di solito durano per un periodo di tempo variabile, ma possono aggravarsi e persino far perdere la scuola o il lavoro.
Un altro studio** in Italia ha riportato che il 75% delle donne sperimenta i sintomi della sindrome premestruale, con il 20% che riferisce di sintomi gravi che influiscono fortemente sulla qualità della vita.
La sindrome premestruale è un insieme di sintomi fisici ed emotivi che compaiono una o due settimane prima delle mestruazioni e di solito scompaiono poco dopo il loro inizio. Si ritiene che questi sintomi siano causati da variazioni dei livelli ormonali, in particolare di estrogeni e progesterone.
I segni della sindrome premestruale e la loro gravità possono variare notevolmente. Mentre alcune possono avvertire solo un lieve disagio, altre possono avere manifestazioni più pronunciate e fastidiose. Il numero e l'intensità dei sintomi possono variare da un mese all'altro e per tutta la vita.
Dal punto di vista fisico, si possono avvertire sintomi come gonfiore, sensibilità al seno, problemi cutanei, mal di testa, stitichezza o diarrea e persino una ridotta tolleranza alla luce e al rumore. Si possono avvertire stanchezza, disturbi del sonno o una generale mancanza di energia.
Anche i sintomi emotivi possono variare. Le manifestazioni emotive più comuni della sindrome premestruale sono sbalzi d'umore, stati d'ansia o tristezza. Si può diventare più facilmente agitate o trovare più difficile concentrarsi. Magari si ha la sensazione di essere chiuse in sé stessi o di avere una maggiore sensibilità allo stress e agli stimoli emotivi.
Se i segnali della sindrome premestruale vengono ignorati o trascurati, le conseguenze possono essere molto debilitanti a livello fisico, emotivo e mentale.
1. Strazio fisico
I forti crampi addominali, il mal di testa e l'estrema stanchezza causati dalla sindrome premestruale possono rendere molto difficile svolgere le attività quotidiane. Compiti semplici come andare al lavoro, fare esercizio fisico o persino svolgere le faccende domestiche diventano ostacoli difficili da superare. Il disagio e il dolore persistenti possono alterare i ritmi del sonno, portando alla mancanza di sonno, che non fa che peggiorare la tensione fisica ed emotiva.
Questi sintomi rendono difficile concentrarsi e ottenere buoni risultati al lavoro o a scuola. Il dolore e l'esaurimento possono portare a una minore produttività, al mancato rispetto delle scadenze o addirittura all'assenteismo. Ciò può influire sullo sviluppo della carriera, sul rendimento scolastico e sulla soddisfazione generale per il lavoro o l'istruzione.
2. Altalena di emozioni
Gli sbalzi d'umore e l'irritabilità possono mettere a dura prova i rapporti con la famiglia, gli amici e i colleghi. Ad esempio, un improvviso scatto d'ira per una questione poco importante può scatenare conflitti e incomprensioni con la persona che si ha accanto, lasciandola turbata e confusa. Ciò può provocare la sensazione di solitudine e influire sulla qualità dei rapporti sociali, rendendo più difficile il mantenimento di relazioni sane.
3. Disturbi dell'equilibrio mentale
La sindrome premestruale può avere un impatto negativo sulla salute mentale, peggiorando le condizioni preesistenti. Con il tempo, il benessere mentale generale può deteriorarsi, compromettendo la capacità di trovare gioia di vivere e di impegnarsi in attività che diano piacere. Può essere difficile mantenere i rapporti sociali e questo può portare a problemi nelle relazioni intime.
Una sindrome premestruale non gestita può anche compromettere la capacità di prendersi cura di sé e di dare priorità al proprio benessere. L'intensità dei sintomi fisici ed emotivi può portare all'esaurimento e all'incapacità di partecipare ad attività che danno felicità o rilassano.
Per gestire la sindrome premestruale, esistono alcune soluzioni naturali che possono dare sollievo e sostenere l'equilibrio del corpo durante questi periodi di disagio. Incorporando questi semplici accorgimenti nello stile di vita, la vita può diventare molto più tranquilla e serena.
Un'attività fisica regolare può fare miracoli nella gestione dei sintomi della sindrome premestruale. L'esercizio fisico rilascia endorfine che migliorano l'umore e aiutano a ridurre lo stress. Che si tratti di esercizio aerobico, di allenamento della forza o anche di una passeggiata di buon passo!
Una routine rilassante al momento di andare a letto e 7-9 ore di buon riposo notturno possono contribuire ad alleviare la stanchezza e gli sbalzi d'umore associati alla sindrome premestruale. Questo aiuterà anche a ridurre lo stress, che è un altro elemento che peggiora la situazione nei giorni precedenti le mestruazioni. È importante calmare la mente e trovare una tecnica adatta a ridurre lo stress, come la meditazione o gli esercizi di respirazione.
È stato dimostrato che alcuni nutrienti hanno effetti benefici sui sintomi della sindrome premestruale e possono contribuire ad alleviare il disagio e a promuovere un senso di benessere durante questo periodo.
Ad esempio, i crampi muscolari sono associati a una riduzione dei livelli di magnesio nell'organismo. Il consumo di questo nutriente che rilassa i muscoli può contribuire ad alleviare i crampi e a dare sollievo.
Gli alimenti ricchi di calcio, come le verdure a foglia verde, e gli alimenti con vitamina B6, come le banane o i ceci, possono essere particolarmente utili per regolare gli squilibri ormonali e ridurre gli sbalzi d'umore, il gonfiore e la stanchezza.
Per l'altalena emotiva che può verificarsi con la sindrome premestruale, è importante alleviare le tensioni emotive con erbe rilassanti e calmanti come la melissa. La melissa è tradizionalmente utilizzata per alleviare lo stress, in quanto riduce i sentimenti di ansia e favorisce il rilassamento. È anche un'ottima aggiunta a una routine per i disturbi del sonno.
Esiste anche una potente spezia, che molti di voi persone potrebbero già avere nella propria dispensa, che offre sollievo emotivo durante il ciclo mestruale. Ed è supportata dalla scienza!
Lo zafferano, un antico rimedio per una serie di condizioni femminili, tra cui i sintomi della sindrome premestruale, ha mostrato benefici promettenti nell'alleviare gli sbalzi d'umore. Studi recenti** hanno esaminato i suoi effetti sulle donne che soffrono di gravi sbalzi d'umore e hanno mostrato risultati promettenti.
In uno studio clinico**, le donne hanno riportato una riduzione del 15% degli sbalzi d'umore dopo solo 1* mese di utilizzo dell'integratore.
In uno studio separato**, il 76% delle donne ha riportato un'incredibile riduzione del 50*% della gravità dei disagi del ciclo mestruale dopo 2* cicli mestruali e il 60% delle donne ha riportato di sentirsi del 50*% meno giù.
Questi risultati evidenziano il potenziale dello zafferano come rimedio naturale per gestire gli sbalzi d'umore e ridurre la gravità dei sintomi della sindrome premestruale. La lunga storia dell'uso tradizionale dello zafferano e i risultati positivi di questi studi danno speranza a chi ha bisogno di sollievo durante le difficili settimane del ciclo mestruale.
"Per giorni, a volte anche una settimana prima delle mestruazioni, avevo la sensazione che mi avvolgesse una nuvola scura. Ero sempre di cattivo umore, litigavo con mio marito per ogni piccola cosa che mi infastidiva o disturbava.
Molti giorni ero così triste solo per il fatto di esistere, al lavoro avevo difficoltà a concentrarmi e nelle riunioni mi ritiravo in me stessa. La mia produttività è diminuita al punto che il mio capo si è accorto che qualcosa non andava. Che imbarazzo!
Era come se fossi prigioniera dei miei pensieri e non riuscissi a pensare con chiarezza. Le notti che ho passato in agitazione non hanno aiutato. Ogni un paio d'ore mi svegliavo con un terribile mal di testa, anche nelle notti migliori. Il più delle volte mi giravo e rigiravo finché mio marito non si era stufato e si era messo a dormire sul divano.
Quando finalmente arrivarono le mestruazioni, si presentarono nuove sfide. Dovevo affrontare crampi insopportabili che mi facevano sentire debole e non riuscivo nemmeno ad alzarmi dal letto. Il mio corpo sembrava essere deciso a impedirmi di vivere come volevo.
Cercavo disperatamente una soluzione!"
"Dopo infinite ricerche su Google, iniziai a documentarmi sugli integratori alimentari e scoprii molti ingredienti che potrebbero aiutarmi. Mentre cercavo la formula giusta, mi sono accorta che non c'era un solo prodotto che contenesse tutti gli ingredienti di cui avevo bisogno per tutti i miei sintomi. Davvero non mi andava di prendere ogni giorno tante pillole diverse!
Per me era importante trovare un prodotto con magnesio, melissa e zafferano, poiché è stato dimostrato che questi nutrienti aiutano a risolvere i sintomi che stavo vivendo. Ecco perché ero così grata all'amica che mi ha consigliato PMS Redux.
Non appena ho dato un'occhiata agli ingredienti, ho notato che contiene tutti gli elementi che desideravo e molti altri che prima non conoscevo nemmeno. Dovevo prendere solo una capsula al giorno!
È stato un cambiamento così semplice e già nel secondo ciclo ho cominciato a sentire dei cambiamenti positivi. Ero più calma, più felice e finalmente riuscivo a dormire tutta la notte. E quando sono iniziate le mestruazioni, i crampi non erano più forti come prima!
Ero finalmente libera dai sintomi della sindrome premestruale che avevano limitato la mia vita per così tanto tempo. Con il passare del tempo, ho ricominciato a frequentare gli amici, avevo abbastanza energia per portare a termine tutti i miei impegni di lavoro durante la settimana e, cosa più importante, mio marito non ha più dovuto sopportare i bisticci per dormire sul divano!
Le nubi scure che mi avvolgevano si sono dissolte ed è stato come se avessi avuto una seconda possibilità di vita. Tutto questo grazie a PMS Redux!".
È arrivato il momento di prendere la situazione dei sintomi della sindrome premestruale nelletue mani e di rendere la tua vita più semplice che mai. Ti presentiamo PMS Redux, una formulaversatile per le donne, studiata per alleviare il disagio e sostenere il benessere prima e durante questo periodo del mese.
Con una formulazione unica contenente 12 nutrienti essenziali noti per alleviare i sintomi della sindrome premestruale, PMS Redux offre un modo pratico ed efficace per gestire gli sbalzi d'umore, la stanchezza e i disturbi del sonno.
La straordinaria sinergia di ingredienti favorisce un sano equilibrio ormonale e offre un sostegno emotivo e mentale nei giorni che precedono le mestruazioni. La formula è ulteriormente potenziata con Safr'InsideTM, una forma brevettata di estratto di zafferano che si è dimostrata 10 volte più potente rispetto ad altri prodotti contenenti zafferano!
Per giorni di comodità e tranquillità durante il ciclo!
Per un periodo di tempo limitato, abbiamo un'offerta speciale su PMS Redux da non perdere!
Sappiamo che provare un nuovo prodotto può sembrarti rischioso, per questo offriamo una garanzia di rimborso di 30 giorni. Cogli l'occasione per risparmiare e investire nel tuo benessere!
*Gli effetti dell'uso di questo prodotto possono variare da individuo a individuo e possono differire da quelli descritti sul sito web.
**Fonti
Hosseinzadeh H, Nassiri-Asl M. Avicenna's (Ibn Sina) the Canon of Medicine and saffron (Crocus sativus): a review. Phytother Res. 2013 Apr;27(4):475-83. doi: 10.1002/ptr.4784. Epub 2012 Jul 20. PMID: 22815242
Pirdadeh Beiranvand, et al., The effect of Crocus sativus (saffron) on the severity of premenstrual syndrome, Eur. J. Integr. Med. (2015), http://dx.doi.org/10.1016/j.eujim.2015.06.003
Agha-Hosseini, M., Kashani, L., Aleyaseen, A., Ghoreishi, A., Rahmanpour, H., Zarrinara, A. R., & Akhondzadeh, S. (2008). Crocus sativus L. (saffron) in the treatment of premenstrual syndrome: A double-blind, randomised and placebo-controlled trial. BJOG: An International Journal of Obstetrics and Gynaecology, 115(4), 515–519. https://doi.org/10.1111/j.1471-0528.2007.01652.x
Chumpalova, Petranka, et al. "Prevalence and Clinical Picture of Premenstrual Syndrome in Females from Bulgaria." Annals of General Psychiatry, vol. 19, 2020, https://doi.org/10.1186/s12991-019-0255-1. Accessed 14 Jul. 2023.
Parazzini F, Di Martino M, Pellegrino P. Magnesium in the gynecological practice: a literature review. Magnes Res. 2017 Feb 1;30(1):1-7. English. doi: 10.1684/mrh.2017.0419. PMID: 28392498.
Prodotti per te