Sensilab utilizza i cookies su tutti i suoi siti web, i quali non salvano i tuoi dati personali. Alcuni cookies potrebbero essere già attivi. Procedendo con la navigazione sul sito acconsenti automaticamente al loro utilizzo.
Si sa, per noi italiani la pasta non puoi mai mancare dal nostro menù quotidiano.
É una fonte ricca di carboidrati che ci forniscono l'energia necessaria per affrontare il pomeriggio. Ma, se sei a dieta, devi prestare attenzione perchè la pasta bianca ha un alto IG (Indice Glicemico), ciò significa che l'insulina si alza improvvisamente e allo stesso modo si abbassa, dandoti subito un senso di fame a neanche dopo 2 ore dal pasto.
Esistono ormai diversi tipi di farina con cui si prepara la pasta, in modo da renderla più saziante, più salutare e anche più gustosa. Puoi provare la variante integrale del grano duro, oppure puoi provare le tante alternative oggi in commercio:
farro
kamut
grano saraceno
riso
mais
Queste ultime 3 sono anche prive di glutine, il che le rende più leggere e facilmente digeribili. Anche se non sei celiaca, puoi provarle tranquillamente: non potranno farti che bene!
Alternare i vari tipi di pasta è un modo semplice di variare la tua dieta. Presta attenzione al condimento: a fare la differenza in termini di calorie, non è tanto la pasta in sè quanto il sugo con cui condisci il tuo piatto. Un sugo di pomodoro o ragù di verdure è sicuramente meno calorico di una pasta con il burro o con prosciutto e panna, o del classico ragù alla bolognese.
Quindi divertiti a creare nuovi piatti di pasta, leggeri e colorati!