Sensilab utilizza i cookies su tutti i suoi siti web, i quali non salvano i tuoi dati personali. Alcuni cookies potrebbero essere già attivi. Procedendo con la navigazione sul sito acconsenti automaticamente al loro utilizzo.
Gli Omega 3 sono acidi grassi essenziali, il che significa che il nostro corpo non è in grado di produrli e quindi devono essere integrati sia attraverso il cibo sia con integratori. Ma dobbiamo davvero prenderlo tutti i giorni?Â
La risposta è SÌ. Non solo gli Omega 3 agiscono direttamente a condizioni di debole salute, ma sono necessari per un funzionamento e l'efficienza vitale del nostro corpo.
Gli Omega 3:
Proteggono il cuore dalle malattie cardiovascolari
Stimolano la memoria e la concentrazione
Abassano la pressione sanguigna e riducono i trigliceridi
Riducono il rischio di tumori e atacchi cardiachi
Evitano i disturbi infiammatori come l'artriti
L'APPORTO GIORNALIERO UFFICIALE
La maggior parte delle persone non riescono a consumare una quantità sufficiente di grassi Omega 3. Questa carenza che è la causa comune per il cancro e le malattie cardiache, può contribuire a gravi problemi di salute mentale e fisica e può essere un fattore significativo di fino a 96.000 morti premature ogni anno.
Diverse organizzazioni sanitarie hanno rilasciato opinioni di esperti, che raccomandano un minimo di 500 mg di acidi grassi Omega 3 (EPA e DHA) ogni giorno per adulti sani.
Tuttavia, gli importi più elevati (sui 1500 mg) sono spesso raccomandati per determinate condizioni di salute.
DOVE TROVARE LA DOSE NECESSARIA DI OMEGA 3?
La maggior quantità di Omega 3 è presente negli oli e sopratutto nell'OLIO DI PESCE e olio di lino, che va usato a crudo per non perdere le sue proprietà benefiche.
Introdurre quotidianamente FRUTTA SECCA E NOCI nella nostra dieta può aumentare l'apporto degli Omega 3 e i loro migliori effetti. Le noci sono anche una fonte ricca di vitamine e di minerali e apportano benefici anche sulle funzionalità del cervello.
I nutrizionisti consigliano vastamente di apportare il PESCE almeno 2 - 3 volte a settimana. I pesci che contengono i maggiori livelli di Omega 3 sono il salmone e il merluzzo, ma anche le sardine, lo sgombro e il caviale. Purtroppo, la maggior parte della fornitura pesce è pesantemente macchiata di tossine e sostanze inquinanti. È perciò importantissimo di essere attenti all'origine del pesce scelto.
Alcuni tipi di VERDURA A FOGLIA VERDE contengono anche livelli relevanti di acidi grassi. Tra le verdure più ricche di Omega 3 troviamo gli spinaci, il cavolfiore e cavolini di Bruxelles. In più, un alimento con numerose virtù nutrizionali sono le ALGHE, specialmente la spirulina.
Per una corretta assunzione di Omega 3 dobbiamo anche badare ai metodi di cucinare. I sistemi di cottura come la bollitura, la griglia e al forno sono infatti i più consigliati. Inversamente, la frittura può degradare i benefici dei Omega 3.
SensOmega – per rimanere salutari ogni giorno
Una capsula di SensOmega fornisce 500 mg di olio di pesce puro ed è formata senza causare eruttazioni e mal odore. La dose giornaliera consigliata per specifiche condizioni di salute è di 3 capsule al giorno (dunque 1500 mg di olio di pesce) che favorisce a un diretto benessere del corpo.