Non solo cosa si mangia, ma anche come si combinano i cibi
Un'alimentazone sana non include solo una giusta scelta di cibi ma anche il modo in cui vengono combinati tra loro.
Una giusta combinazione di cibi per regolare la digestione e sentirsi in forna.
Ogni alimento, per essere digerito, ha bisogno di una determinata quantità di tempo, enzimi ed equilibrio basico-acido:
- le proteine necessitano di un ambiente acido,
- i carboidrati e la frutta acida (arance, ananas) si scompongono meglio in un ambiente alcalino. Il consumo di cibi con tempi diversi di metabolizzazione, rallenta la digestione rendendola, a volte, incompleta e causando problemi come:
- gonfiore,
- flatulenza,
- diarrea,
- nausea e
- stanchezza.
DIVISIONE DEI CIBI
Carboidrati
- semplici: miele, zucchero, frutta
- composti (in particolar modo gli alimenti contenenti amido): cereali (grano, riso, granturco, orzo, avena, segale, grano saraceno, miglio), prodotti (farina, fiocchi di cereali, cuscus, semolino, pasta, pane,…). Tra gli alimenti con amido, rientrano anche le patate.
I carboidrati sono un elemento importante nella piramide alimentare. Il nostro corpo li metabolizza fino a renderli glucosio, importante fonte di energia per le nostre cellule.
Proteine
- tutti i derivati animali: carne, pesce e frutti di mare, latte, formaggi, jogurt, uova
- legumi (anche molto ricchi di carboidrati): fagioli, lenticchie, ceci, piselli, fave
- Le proteine non sono solo un importante alimento ma anche l'elemento più grande nel nostro corpo subito dopo l'acqua. Si tratta della componente principale di ogni cellula e di ogni linfa vitale. Svolgono un compito importante anche nell'introduzione e nella conservazione delle altre sostanze nutritive, nella catalizzazione delle reazioni biochimiche e stimola il sistema immunitario.
Grassi
- saturi: burro, margarina, olio di cocco
- insaturi: oli vegetali (di oliva, di zucca, di semi di lino, di sesamo,…)
I grassi sono fondamentali nell'alimentazione umana, in quanto contengono acidi grassi. Aumentano la densità energetica e accelerano l'assorbimento delle vitamine (A, D, E e K) solubili nei grassi.
COMBINAZIONI CORRETTE
Una corretta combinazione dei cibi prevede regole che facilitano la digestione:
- combiniamo proteine e verdura o carboidrati e verdura
- non combiniamo nello stesso piatto proteine e carboidrati
- tra un pasto ricco di carboidrati e uno ricco di proteine, aspettiamo 3-4 ore
- Nello stesso piatto non combiniamo proteine diverse (per es. diversi tipi di carne) o più carboidrati in una volta.
- Non combiniamo carboidrati e cibi acidi (pomodoro, aceto, succo di limone).
- I grassi possono essere combinati con proteine o carboidrati ma, a causa dell'alto valore calorico, bisogna fare attenzione alle quantità.
La frutta è digeribile molto in fretta per questo va consumata a stomaco vuoto, possibilmente fresca. Il momento migliore per consumarne, quindi, è la mattinata. La sua metabolizzazione dà, infatti, energia immediata. Non consumate mai frutta dopo i pasti. La sua veloce decomposizione rispetto agli altri cibi, la trattiene nello stomaco senza essere metabolizzata e creando problemi gastrici.
ESEMPI DI COMBINAZIONI CORRETTE:
- carne e verdura (ma NON con le patate!)
- riso e verdura
- pane e verdura
- pesce e verdura
ESEMPI DI COMBINAZIONI SCORRETTE
- carne e patate
- pesce e riso
- carne e pasta
- formaggio e pane
- cereali e latte
Seguire queste poche regole porta a sentirsi più leggeri, freschi e pieni di energia. Noterete miglioramenti nella digestione e, probabilmente, riuscirete a liberarvi di qualche chilo di troppo.