Carrello vuoto?
Possiamo supporre che ciò sia dovuto al fatto che non hai visto le nostre ultime offerte
Sensilab utilizza i cookies su tutti i suoi siti web, i quali non salvano i tuoi dati personali. Alcuni cookies potrebbero essere già attivi. Procedendo con la navigazione sul sito acconsenti automaticamente al loro utilizzo.
Contattaci online o chiama il 029 29 63 461
100% garanzia soddisfatti o rimborsati
Spedizione gratis sopra 50 €
La parola metabolismo deriva dall’antico greco μεταβολή, cioè “cambiamento”. Il metabolismo è il gruppo di “meccanismi” chimici e fisici che avvengono in ogni organismo. Praticamente si tratta di una trasformazione di una materia specifica da uno stato fisico a un altro.
Possiamo dire che il metabolismo è una delle più importanti funzioni in un organismo se non la più importante –è quel meccanismo che consente al corpo di trasformare il cibo in energia.
Il metabolismo è anche uno dei fattori più importanti che determina la nostra salute e anche il nostro aspetto, è per questo motivo che negli ultimi anni si parla così tanto dell’importanza dell’attivazione del metabolismo, nell’ambito della salute, dimagrimento e benessere generale.
Ci sono 3 fattori importanti con i quali possiamo influire sul nostro metabolismo: il funzionamento della tiroide (per le donne), modo e tempistica di alimentazione ed esercizio fisico.
La tiroide è una ghiandola importante che è incaricata di secernere gli ormoni T3 e T4. T3 è la forma attiva di T4, e ha il compito di potenziare l’attività metabolica e con questo aumentare la velocità di utilizzazione dei nutrienti a fini energetici evitando in questo modo la formazione del grasso che non viene usato. Se la tiroide non funziona come deve, il metabolismo ne risente. Osservando il proprio corpo si può scoprire il malfunzionamento della tiroide anche senza fare test dal medico.
I sintomi più evidenti includono:
Geneticamente gli uomini hanno un metabolismo più attivo delle donne e per questo che le donne possono ingrassare più in fretta. Ma ci sono anche rari casi di donne con metabolismi molto veloci che non riescono a ingrassare neanche se non badano per niente alla loro dieta. Il metabolismo tende a “diventare pigro” durante periodi sedentari, perciò dobbiamo risvegliarlo con pasti leggeri di origine vegetale (se è possibile non processati) e sostituire i piati abbondanti con più pasti piccoli e frequenti.
L’attività fisica è amica del metabolismo. Questo vale sia per l’esercizio aerobico (come la corsa) sia per l’esercizio che mira allo sviluppo della forza. Se facciamo attività fisica con l’obiettivo di bruciare grassi è importante sapere che è ottimale mantenere il battito cardiaco a una rata dai 120 ai 135 battiti al minuto – così si bruciano più grassi, una rata più alta farà in modo che il corpo si concentri più sui muscoli. È da dire, però, che facendo esercizi per la forza si ottiene un’interessante effetto: i grassi si bruciano riposando perché i muscoli gli consumano mentre si rigenerano. Per aumentare il tasso metabolico basale, ovvero la quantità di energia bruciata a riposo, è opportuno dunque effettuare allenamenti di resistenza che ci portano a bruciare più calorie anche mentre non stiamo facendo nulla.
Nella maggior parte dei casi si possono ottenere grandi cambiamenti nella vita anche con piccole abbitudini, che però devono diventare regolari.
La soluzione ottimale per regolare il metabolismo è il pacchetto Metabolism Push - contiene le bacche di Acai (ricche di fibre) e il Caffè verde.