Sensilab utilizza i cookies su tutti i suoi siti web, i quali non salvano i tuoi dati personali. Alcuni cookies potrebbero essere già attivi. Procedendo con la navigazione sul sito acconsenti automaticamente al loro utilizzo.
La curcuma è una pianta delle regioni asiatiche di cui si apprezza la radice, molto simile allo zenzero che differisce però da questo per il colore arancio e non giallo. Possiamo trovarla sotto forma di tubero oppure in polvere.
Le proprietà benefiche
La curcuma è conosciuta fin dall'antichità per le sue proprietà che sono in grado di apportare differenti benefici. Contiene sali minerali, come ferro e potassio. Ha proprietà antinfiammatorie, antidolorifiche e antiossidanti.
La curcumina e i curcuminoidi sono i principi della pianta della curcuma che già la medicina ayurvedica conosceva per le infinite proprietà . La curcumina è risultata antibatterica, in grado di coadiuvare l’organismo nel contrastare i batteri esterni, antiossidante in quanto combatte i radicali liberi presenti nell’organismo che sono tra le maggiori cause di invecchiamento e anche antitumorale. Nelle malattie neurodegenerative, come l’alzheimer, la curcumina si è dimostrata un valido aiuto per ritardare gli effetti dannosi.
Tra i maggiori studi degli effetti della curcumina sul nostro organismo ci sono quelli contro l’ansia e lo stress in cui la spezia interviene placandone i livelli e quelli contro la psoriasi e le malattie della pelle.
La curcuma in cucina
Associare la curcuma ad un pizzico di pepe nero ne favorisce l'assorbimento da parte dell'organismo. Ecco alcune idee pratiche per inserire la curcuma nell'alimentazione quotidiana.
La curcuma può essere utilizzata in cucina in ogni tipo di preparazione, sia per condire zuppe e verdure che per accompagnare piatti di carne o pesce. Si può mischiare ad altre spezie per provarne il sapore in modo da capire il dosaggio in base ai gusti personali.
Con la curcuma possiamo preparare il curry, condimento molto utilizzato nella cucina indiana, possiamo gustarla con la pasta aglio, olio e peperoncino, possiamo apprezzarla come colorante e insaporitore nella maionese vegan e come rimedio contro i mali di stagione da assaporare nel tè o nella tisana con il miele.