Sensilab utilizza i cookies su tutti i suoi siti web, i quali non salvano i tuoi dati personali. Alcuni cookies potrebbero essere già attivi. Procedendo con la navigazione sul sito acconsenti automaticamente al loro utilizzo.
Gli esperti della cura della pelle raccomandano l'uso di federe di seta invece delle solite, per un ovvio motivo: la seta è più delicata per la pelle, ha un coefficiente di attrito inferiore e non assorbe la crema idratante applicata per la notte.
2- Attenzione ai prodotti scaduti
I prodotti per il trucco e la cura della pelle hanno una durata di conservazione, utilizzati dopo la scadenza possono danneggiare la pelle. Tutti i cosmetici hanno sulla confezione un termine massimo di utilizzo dopo l'apertura, può essere: 3 M, 6 M, 12 M o 24 M (M = mese).
3- Ormoni
A volte l'attività ormonale o alcuni squilibri ormonali temporanei possono influire sull'aspetto della pelle. Non ti preoccupare, fortunatamente, nella maggior parte dei casi questi periodi passano e la pelle ritorna normale.
Non è mai troppo presto per prenderti cura della tua pelle. Naturalmente è inutile iniziare ad usare i prodotti anti-age all'età di 20 anni, ma si consiglia di pulire e idratare la pelle quotidianamente. Con l'età , ovviamente, anche il rituale della cura della pelle cambia.
6- Pulizia completa
Sei sicuro di andare a dormire con la pelle pulita? Forse non è così. La rimozione del trucco è un passaggio estremamente importante nel processo di mantenimento della pelle, motivo per cui è consigliabile farlo in due passaggi:
Rimuovere il trucco con prodotti efficienti anche per il trucco più resistente
Applicare un gel, schiuma o latte detergente per rimuovere eventuali residui dalla pelle
7- Proteggi la tua pelle dal sole
Il sole è uno dei più grandi nemici della pelle. Quindi non dimenticare di proteggerti ogni volta che sei esposto al sole usando creme protezione 50 UV SPF.