Sensilab utilizza i cookies su tutti i suoi siti web, i quali non salvano i tuoi dati personali. Alcuni cookies potrebbero essere già attivi. Procedendo con la navigazione sul sito acconsenti automaticamente al loro utilizzo.
Come la pubertà, anche la menopausa è una fase della nostra vita. Il corpo è in continua evoluzione, dalla nascita in poi. I suoi sintomi possono mostrarsi anche qualche anno prima della comparsa della menopausa vera e propria.
La menopausa é una fase per la quale passa ogni donna. Se ne possono però alleviare i sintomi e i fastidi. I cambiamenti dati dalla fase della menopausa avvengono quando con il cambiamento della quantità di estrogeno e progesterone (ormoni femminili) nel corpo della donna. I sintomi variano di donna in donna. Attenzione: alcuni sintomi possono non necessariamente essere quelli della menopausa ma si presentano come segnali di malattie più gravi. Consigliamo, pertanto, di consultare sempre un medico.
I sintomi più frequenti della menopausa
Mestruazioni irregolari e in seguito la loro scomparsa,
Soluzioni e trucchi per alleviare i sintomi della menopausa
Evitate cibi speziati, alcol, caffè, sigarette, stress e provate a meditare. Se siete sottoposte a sudorazioni abbondanti o a vampate di calore, cercate di rimanere in ambienti più freschi. All'arrivo della vampata, fermatevi e respirate profondamente.
Molto importante è qualsiasi tipo di attività fisica man on prima di andare a dormire per non avere poi problemi nell'addormentarvi. Consigliamo dell'esercizio fisico tre ore prima di coricarvi e, successivamente, della meditazione per calmare spirito e mente.
Dedicatevi all'esercizio fisico almeno 30 minuti cinque volte alla settimana o più. Lo yoga e la meditazione aiuterebbero a stimolare la produzione di progesterone.
Nel caso abbiate avuto problemi d'insonnia già prima della menopausa, eliminate il pisolino pomeridiano. Se la difficoltà nell’addormentarvi persistere, arrendetevi e prendete in mano un libro. Rigirarsi nel letto e pensare alla propria insonnia non ha senso. Non mangiate prima di coricarvi. In generale, provate a diminuire le porzioni e a distribuirle in più pasti possibile durante la giornata.
Se soffrite di forti mal di testa o emicranie, cercate di assumere cibi ricchi di magnesio e olio di pesce.
Se avvertite qualche segno d'incontinenza, consigliamo gli esercizi di Kegel – contraete i muscoli del collo dell'utero come per trattenere l'urina. Ripetete molte volte al giorno.
Per il vostro benessere psicofisico consigliamo di consumare soia, tanta acqua, semi di lino, fibre, grassi omega 3, ciliege, mirtilli rossi, tè verde e tanto calcio e magnesio.
Il medico può decidere d i sottoporvi ad una terapia ormonale, molto efficace per combattere le vampate di calore, in particolar modo quelle notturne . Si tratta di assumere estrogeno e progesterone, grazie ai quali si garantisce anche la salute delle ossa. L'opinione dei medici sulla terapia é però contrastante, in particolar modo per quanto riguarda i fastidiosi effetti collaterali: perdite di sangue, dolori al seno, nausea, mal di testa. Nel caso di terapia prolungata si incorre addirittura nel pericolo di trombosi. Ogni donna é libera di decidere se intraprendere la cura o meno. L'assunzione di ormoni comunque non porta a miracoli e non restituisce la giovinezza. Se i sintomi della menopausa sono abbastanza leggeri, tanto vale lasciare che la natura faccia il suo corso.
La terapia ormonale é sconsigliata in caso di gravidanza, perdite di sangue irregolari, qualsiasi forma di cancro in passato, problemi cardiaci, ictus o problemi epatici.
Prova un prodotto fantastico per alleviare i sintomi della menopausa in modo naturale