Carrello vuoto?
Possiamo supporre che ciò sia dovuto al fatto che non hai visto le nostre ultime offerte
Sensilab utilizza i cookies su tutti i suoi siti web, i quali non salvano i tuoi dati personali. Alcuni cookies potrebbero essere già attivi. Procedendo con la navigazione sul sito acconsenti automaticamente al loro utilizzo.
Contattaci online o chiama il 029 29 63 461
100% garanzia soddisfatti o rimborsati
Spedizione gratis sopra 50 €
La menopausa è un periodo specifico nella vita delle donne e non una malattia come erroneamente a volte viene definita o capita. Ogni donna vive la propria menopausa in un modo un po’ diverso; alcune sentono effetti molto forti, altre appena notano dei cambiamenti.
La menopausa coincide con la fine delle mestruazioni e spesso provoca molti cambiamenti che coinvolgono non solo la sfera fisica, ma anche quella psichica, sociale e affettiva. Tutti questi avvenimenti, che precedono e accompagnano la menopausa, vengono spesso uniti sotto il termine climaterio. La menopausa, infatti, non insorge tutta ad un tratto, ma si presenta in maniera graduale lungo un arco di tempo abbastanza lungo che può durare tra i cinque e i dieci anni.
I sintomi della menopausa sono una conseguenza del cambiamento dei livelli degli ormoni feminili estrogene progesterone. Si possono verificare:
Si deve però precisare che i sintomi e la lorointensità sono sicuramente molto legati allo stile di vita, alimentazione, ecc., Statistiche, infatti, mostrano che in paesi dell’asia come il Giappone (probabilmente grazie ad un’alimentazione ricca di soia e di fitoestrogeni) i cicli mestruali delle donne sono più lunghi e i sintomi legati alla menopausa sono meno intensi. Ad esempio: solo il 15 % delle donne giapponesi sente vampate di calore, mentre in occidente questo numero raggiunge dai 50 – 80%.
I sintomi della menopausa, specialmente se negativi, si possono alleviare – in maggior modo modificando l’alimentazione.
Si sconsigliano alimenti che rimuovono il calcio dal corpo (come le proteine animali) e che alzano il colesterolo nel sangue:
In generale è consigliata un’alimentazione mediterranea (rimuovendo proteine animali) perché consente di assumere moltissime vitamine e i sali minerali.
Si consiglia di introdurre nell’alimentazione il più possibile verdure e legumi, specialmente quelle/i elencati sotto.
I cereali integrali sono una fonte di fibre, sali minerali e vitamine. Soprattutto contengono proteine salutari (a differenza di quelle animali) e fitoestrogeni, molto importanti per combattere i sintomi della menopausa.
Consigliamo:
È importante sapere che le noci e i semi contengono moltissime calorie e grassi, perciò non ci dobbiamo far ingannare dalla loro dimensione e dobbiamo consumarli molto moderatamente.
I fitoestrogeni naturali agiscono sugli ormoni e svolgono un effetto protettivo, simile a quello degli ormoni estrogeni e aiutano a prevenire o indebolire i disturbi più frequenti della menopausa come per esempio la secchezza vaginale o le vampate di calore, perciò si consiglia di consumare da soli o preparare cibi con tofu, latte di soia, crema di soia ecc. (naturalmente, meno che gli alimenti saranno processati, più sostanze positive il vostro corpo ne ricaverà).