Carrello vuoto?
Possiamo supporre che ciò sia dovuto al fatto che non hai visto le nostre ultime offerte
Sensilab utilizza i cookies su tutti i suoi siti web, i quali non salvano i tuoi dati personali. Alcuni cookies potrebbero essere già attivi. Procedendo con la navigazione sul sito acconsenti automaticamente al loro utilizzo.
Contattaci online o chiama il 029 29 63 461
100% garanzia soddisfatti o rimborsati
Spedizione gratis sopra 50 €
Un vasetto di BSH Magnificent Multi Gummies –caramelle gommose multivitaminiche GRATIS con acquisti superiori a 50 €
La funzione corretta della tiroide è fondamentale per la salute generale dell’organismo … e influisce anche sul peso corporeo. Vediamo quali sono i sintomi che indicano problemi nel suo funzionamento.
Tiroide è una ghiandola in forma di farfalla situata alla base della gola, che ha un ruolo fondamentale per il metabolismo.
Da questo piccolo organo dipende il funzionamento di organi come cuore, fegato, reni e la pelle.
La tiroide è una ghiandola endocrina, questo vuol dire che sintetizza e libera ormoni, che vengono riversati nei liquidi interni all'organismo, nello specifico nel sangue.
I due ormoni importantissimi che la tiroide produce sono la triiodotironina (T3) e la tiroxina (T4).
Per far questo ha bisogno di iodio (minerale che troviamo nel sale marino, sale iodato e nei frutti di mare o pesci) e tirosina (un amminoacido, lo troviamo quindi negli alimenti proteici).
Problemi alla tiroide possono essere anche un fattore genetico, è un bene quindi informarsi sulla storia familiare per poter agire in prevenzione.
I problemi più comuni sono due:
Entrambi causano numerosi problemi ormonali e fisici nel corpo che si rispecchiano sul nostro peso, capelli, pelle e la qualità di vita in generale. Vediamoci i sintomi da più vicino.
Nel caso dell'ipotiroidismo la pelle può diventare secca, ruvida e screpolata. Nell'ipertiroidismo invece molto fragile e sottile.
Sia nel caso di ipertiroidismo che ipotiroidismo può capitare un aumento della caduta di capelli. Attenzione quindi alla chioma – il suo stato può essere un ottimo indizio!
La salute del nostro intestino dipende anche dal funzionamento di ormoni nel corpo.
La stitichezza è di frequente associata all'ipotiroidismo, mentre la diarrea o la sindrome del colon irritabile vengono associate all'ipertiroidismo.
La sensazione di stanchezza eccessiva, spesso causata dalla mancanza di un buon risposo notturno, è uno dei segni allarme per ipotiroidismo. Attenzione quindi all’insonnia!
L’ipotiroidismo si associa facilmente alla depressione. Non dobbiamo sottovalutare gli stati d’animo come tristezza, inadeguatezza, mancanza di speranza, sensazione di malessere profondo, sensi di colpa... Potrebbero essere un allarme che indica all’ipotiroidismo.
Invece nel caso di ipertiroidismo i sintomi possono essere l’inspiegabile ansia o attacchi di panico che si esprime come una sensazione angosciosa di un pericolo che deve avvenire, una sensazione di impotenza.
Attenzione nel caso si assumono dei medicinali, che però non portano nessun miglioramento!
Anche la capacità del nostro corpo di regolare la propria temperatura dipende dal funzionamento del sistema ormonale. L'ipotiroidismo può portare a sentire sempre freddo o ad avere spesso mani e piedi freddi, mentre l'ipertiroidismo può causare sudore eccessivo e difficoltà a tollerare il caldo.
Un aumento o perdita del peso corporeo sono indicatori importantissimi della salute della nostra tiroide. Ingrassare senza aver fatto cambi in dieta, oppure prendere peso in fretta dopo un programma dimagrante sono segni di una tiroide lenta. Incontrario, un calo rapido di peso può essere dovuto ad una maggiore produzione di ormoni da parte della tiroide.
Lo sapevi che gli ormoni prodotti dalla tiroide vengono chiamati anche ormoni divoratori di grassi? Questo nomignolo è dovuto proprio alla loro influenza sul peso corporeo, che rimane il primo indicatore di cui stare in guardia per eventuali problemi alla tiroide.
Ti ritrovi di avere problemi indicati sopra? Ecco una soluzione naturale e sicura per mantenere l’equilibrio ottimale degli ormoni tiroidei.