Carrello vuoto?
Possiamo supporre che ciò sia dovuto al fatto che non hai visto le nostre ultime offerte
Sensilab utilizza i cookies su tutti i suoi siti web, i quali non salvano i tuoi dati personali. Alcuni cookies potrebbero essere già attivi. Procedendo con la navigazione sul sito acconsenti automaticamente al loro utilizzo.
Contattaci online o chiama il 029 29 63 461
100% garanzia soddisfatti o rimborsati
Spedizione gratis sopra 50 €
Non potete resistere al brie, alla mozzarella e ai formaggi stagionati o yogurt? Non potete immaginare il vostro caffè giornaliero, senza l'aggiunta di latte? Sì, il parmigiano è così buooono. Ma, avete mai pensato che forse il latte, non è un'alimento così perfetto?
Lasciamo da parte, che un sacco di persone ha problemi a digerire il lattosio, lo zucchero del latte (che si traduce in disturbi digestivi e problemi della pelle), ma ci sono ancora tante altre sostanze problematiche nel latte e nei latticini. Se le capacità disintossicanti del vostro corpo non sono esattamente ottimali, prima o poi sentirete le conseguenze di queste tossine nel vostro corpo.
Lo sapevate che la maggior parte degli antibiotici viene usata nell'allevamento di bestiame? E che gli antibiotici non sono utilizzati (solo) per il trattamento di infezioni batteriche, ma anche per promuovere la crescita del bestiame? È chiaro che tutte le sostanze chimiche che vengono ingerite dalla mucca, si troveranno anche nel suo latte.
È noto inoltre, che nel latte, si trovano anche tracce di fertilizzanti, pesticidi, fungicidi ed erbicidi, che le mucche consumano insieme al loro cibo.
E non è tutto! Poi ci sono gli ormoni, che vengono utilizzati per il trattamento degli animali (e gli animali tenuti in piccoli "box" sono molto spesso mallati). In questo frullato di latte chimico si mischano anche gli ormoni, che si trovano in eccedenza nelle vacche da latte. Più problematico ancora è il latte delle mucche gravide, poiché gli agricoltori tendono a smettere di mungerle a soli due mesi prima del parto. A quel punto la quantità dell'ormone estrogeno nel latte, è a diverse volte superiore al normale. L'eccesso di estrogeno nel nostro corpo, può portare a una serie di problemi come sbalzi d'umore, accumolo di chili e problemi di fertilità.
Tutte le sostanze chimiche elencate possono interferire con il funzionamento normale dei nostri ormoni. Gli ormoni sono importanti trasmettitori di messaggi nel nostro corpo: essi comunicano alle nostre cellule, tessuti e organi che cosa devono fare per assicurare che il nostro corpo funzioni al meglio. E se gli ormoni si scatenano, anche il nostro corpo si scatena.
Non è necessario rinunciare ai latticini. La panna, la torta e la pizza, non sono quello che dovrebbero essere, senza latte, ricotta, burro o formaggio. Ci sono anche metodi migliori per evitare l'eccesso di sostanze chimiche nocive.
1. Scegli i prodotti lattiero-caseari biologici da mucche che hanno pascolato liberamente.
2. Ridurci il consumo di prodotti lattiero-caseari tradizionali.
3. Migliora le capacità di disintossicazione del corpo.
EstroLux è il prodotto numero uno per elliminare i perturbatori endocrini (prodotti chimici che disturbano l'equilibrio ormonale nel corpo) dal nostro corpo. Gli estratti vegetali con funzione provata preveniscono l'accumulo dei perturbatori endocrini nel corpo, e accelerano la loro eliminazione dal corpo, poichè supportano la capacità disintossicante del fegato.