Sensilab utilizza i cookies su tutti i suoi siti web, i quali non salvano i tuoi dati personali. Alcuni cookies potrebbero essere già attivi. Procedendo con la navigazione sul sito acconsenti automaticamente al loro utilizzo.
Spesso si parla di colesterolo e di quanto esso sia pericoloso per la nostra salute. Sovente viene detto anche il killer silenzioso o la malattia dell’uomo moderno. Ma pochi sanno veramente cosa sia il colesterolo alto e quanto sia pericoloso per la nostra salute.
Il colesterolo alto nel sangue – in parole semplici
Il colesterolo è una molecola della classe degli steroli che riveste un ruolo particolarmente importante nella fisiologia degli animali e quindi anche dell'uomo. È un elemento non sostituibile per la costruzione delle membrane e degli ormoni. Il mantenimento di un livello sano del colesterolo nel sangue è importantissimo per la salute del cuore e del sistema cardiovascolare. Si trova particolarmente nel grasso. Questi grassi, come i trigliceridi, vengono chiamati lipidi.
Come è fatto il colesterolo?
Due terzi del colesterolo vengono prodotti nel nostro corpo (fonte endogena), un terzo invece viene assorbito dal cibo (fonte esogena). Per questo motivo è sufficiente di assumerne 150-300 mg al giorno.
La maggior parte del colesterolo viene generata nel fegato e nelle ghiandole surrenali. Siccome viene prodotto nel grasso che non è solubile nell’acqua, si lega alle proteine per poter “girare” nel corpo. Questo legame tra il colesterolo e le proteine viene chiamato lipoproteine.
Da qui, il colesterolo parte per tutto il corpo attraverso le vene e svolge le proprie funzioni:
trasporto delle vitamine non solubili nell’acqua (A, D, E, K),
sintesi degli ormoni steroidei nelle ghiandole surrenali,
sintesi degli acidi della bile.
Il colesterolo lascia il corpo attraverso la bile, attraverso la pelle e in piccole quantità anche attraverso l’urina.