L’olio di fegato di merluzzo non presenta alcuna novità; è tradizionalmente usato dalle nazioni del Nord che erano e sono ancora costrette di trascorrere degli inverni lunghi e debilitanti, soprattutto dovuto alle giornate colme di buio. E lo sappiamo che senza sole, la vitamina D non viene prodotta nel nostro corpo.
La vitamina D è essenziale per la salute e la forza delle ossa e dei denti, siccome aumenta l'assorbimento del calcio e del fosforo. Aiuta a migliorare il sistema immunitario ed è coinvolto in molte altre reazioni importanti nel corpo.
Mentre le applicazioni tradizionali erano basate sulla positiva esperienza ottenuta dall'uso del merluzzo attraverso dei secoli, la ricerca moderna ha dimostrato tutte le bontà che l'olio di fegato di merluzzo contiene e perché è efficace.
La combinazione degli acidi grassi omega-3, della vitamina D3 e della vitamina A è un vero balsamo per il nostro sistema cardiovascolare, per le ossa, i denti, la pelle e gli occhi, esercitando integralmente un effetto benefico sul nostro corpo.
I benefici dell’uso regolare dell’olio di fegato di merluzzo:
- migliora la risposta immunitaria
- riduce le infiammazioni nel corpo
- abbassa i livelli di colesterolo "cattivo" LDL nel sangue
- contribuisce al sano funzionamento del cuore e del cervello
- aiuta a mantenere una buona vista
- cura la pelle e le dona un aspetto sano
- contribuisce ad una sana e solida struttura ossea e dentatura
La carenza della vitamina D è molto frequente e comune
La mancanza della vitamina D è un problema di salute pubblica in tutto il mondo e anche in Italia. Secondo gli studi svolti in Italia, i bambini in età prescolare hanno raggiunto solamente il 21% della dose giornaliera raccomandata, mentre gli adolescenti il 60%, il che riflette una copertura assai povera delle necessità della vitamina D. Il problema dell'insufficiente apporto della vitamina D accade principalmente in inverno, perché l'esposizione alla luce solare è molto più rara che in estate. La vitamina D nella pelle essendo prodotta naturalmente sotto l'influenza dei raggi del sole, dobbiamo supplire alla mancanza della stessa con adeguati alimenti o integratori alimentari.
Le capsule sono adatte per persone che:
- non consumano abbastanza grassi di pesce marino - da 2 a 3 volte alla settimana (a causa di vitamina D e omega-3),
- non mangiano abbastanza frutta e verdura di varia e variopinta - almeno mezzo chilo al giorno (per la vitamina A),
- non consumano le frattaglie, in particolare il fegato o i reni (per la vitamina A e vitamina D).
Le capsule sono ideali innanzitutto per i mesi invernali, quando non molto più rara che in estate. La vitamina D nella pelle essendo prodotta naturalmente sotto l'influenza dei raggi del sole, dobbiamo supplire alla mancanza della stessa con adeguati alimenti o integratori alimentari.